Cavolfiore 6 teste bianco
Cavolfiore bianco pugliese o marchigiano a lotta integrata, con foglia protettiva, 6 teste ciascuna da 1,2-1,5 kg circa
Vino bianco fermo Bronner, produzione biologica-vegana, Cantine Giol, S.Polo Piave (TV)
Bottiglia 0,75L
L'e-commerce de IlContadino Online garantisce pagamenti sicuri e certificati
Spedizione in molte province italiane con shuttle proprietari refrigerati.
Per qualsiasi comunicazione vi invitiamo a scriverci dal form presente nel sito.
Un sogno si realizza.
Siamo pronti ad offrirvi un vino purissimo, fatto da un uva straordinaria,
il Bronner. Il Bronner è definito da alcuni esperti vitigno del futuro o vino superbio, grazie alla sua straordinaria capacità naturale di resistere alle malattie fungine più pericolose per la vite, come l’oidio e la peronospora. E’ un incrocio di uva da vino nato nel 1975 incrociando Merzling e Geisenheim 6494, anch’essi due varietà naturali che hanno tra i loro progenitori
Riesling e Pinot grigio, con i quali il nuovo vitigno condivide la vigoria e le caratteristiche del grappolo. Grazie alla sua naturale resistenza alle malattie fungine, non necessita di trattamenti come le altre varietà tradizionali
più diffuse e conosciute. Le uve che alleviamo sono incontaminate e mantengono integri i profumi ed i sapori originali del territorio da cui provengono. Per proteggere questa eredità, questo patrimonio organolettico, le abbiamo lavorate nella maniera più rispettosa possibile, evitando di aggiungere prodotti origine animale. Non è solo un vino, è un’ideale: spremuta di un’uva incontaminata.
CARATTERISTICHE
E’ un vino colore giallo paglierino, piacevolmente tannico e di corpo, profumo leggermente fruttato di frutta bianca e spezie, con leggere note di fieno. E’ un vino asciutto, equilibrato ed armonico, sapido e piacevolmente minerale. Ottimo con gli antipasti di verdure e pesce, con le minestre asciutte e in brodo, piatti sapori a base di carne bianca. Temperatura di servizio 10-12°C.
INFO TECNICHE BOTTIGLIA
cl. 75 | tappo sughero
SCHEDA TECNICA
varietà denominazione anno d’impianto terreno sesto d’impianto potatura resa/ettaro alcool acidità ph
VINIFICAZIONE
Uve Bronner
Indicazione Geografica Tipica (IGT) 2015
ghiaioso
2,80 x 1,20
sylvoz
110 q.li
12,50 % vol.
5,60 g/l
3,30
SCHEDA ONLINE
CODICE EAN BOTTIGLIA
CODICE ITF CARTONE
Le raccolta delle uve è tardiva. La produzione prevede le seguenti fasi: la pigiadiraspatura, la pressatura soffice, la decantazione statica dei mosti, la sfecciatura e l’inoculo con lieviti selezionati. In seguito si realizza la fermentazione controllata a freddo a 14°. A fine fermentazione si procede con il travaso e il mantenimento del vino sulle proprie fecce nobili con periodici batonage, per passare poi all’imbottigliamento.
Riferimenti Specifici
Cavolfiore bianco pugliese o marchigiano a lotta integrata, con foglia protettiva, 6 teste ciascuna da 1,2-1,5 kg circa
Confezione da 500g di fregula sarda di semola biologica.
Pesche Tabacchiere a polpa bianca, dolcissime, in cestini aperti con manico , 1kg minimo
pacco misto di carne da 6kg circa formato famiglia composto da:
6 bottiglie di Bonarda Frizzante DOC dell'Oltrepò Piacentino, un vino sano, equilibrato, gradevole, per la tavola di tutti i giorni
1kg, provenienza Puglia, Basilicata, Regione Emilia Romagna Sicilia o Piemonte, direttamente dalle nostre aziende agricole, dolci e succose, selezionate in base all'alto contenuto brix ( zuccheri della frutta) in base alla stagione.
Terralba Bovale Doc 2016 _ bott. Lt 0,75 “Velludu” |
1 kg, provenienza Puglia, Basilicata, Emilia Romagna o Piemonte, direttamente dalle nostre aziende agricole, dolci e succose, selezionate in base all'alto contenuto brix ( zuccheri della frutta) in base alla stagione.