- -1,00 €
Vino Prosecco DOC senza solfiti 0,75L biologico
Vino Prosecco DOC della Valdobbiadene, biologico, senza solfiti, da 0,75L, dalla migliore azienda di produzione biologica di Prosecco, GIOL.
11% Vol.
Personalizzazione del prodotto
Non dimenticare di salvare la tua personalizzazione per poter riempire il carrelloL'e-commerce de IlContadino Online garantisce pagamenti sicuri e certificati
Spedizione in molte province italiane con shuttle proprietari refrigerati.
Per qualsiasi comunicazione vi invitiamo a scriverci dal form presente nel sito.
CARATTERISTICHE
Più coinvolgente e ricco di altri vini frizzanti prodotti con Metodo Charmat, questo Prosecco prodotto con Metodo Sur Lie ci offre un panorama di sensazioni molto più ampio e mutevole. I profumi, infatti, evolvono moltissimo nel tempo grazie al contatto prolungato con i lieviti presenti nel fondo: dalle note fresche tipiche del Prosecco di fine fermentazione si passa via via a note sempre più complesse di crosta di pane e polpa di pesca. Così come i sapori che inizialmente gentili e fruttati mutano con i mesi verso un gusto maggiormente complesso, più asciutto e piacevolmente amarognolo. Il miglior periodo per il consumo va da Luglio e Dicembre dell’anno successivo alla vendemmia. Consigliamo di servirlo con attenzione evitando di versare il fondo nel bicchiere per meglio apprezzarne le qualità. Si abbina a risotti a base di pesce ed erbe.
SCHEDA TECNICA
varietà Glera (Prosecco)
Denominazione Denominazione di Origine Controllata Treviso
Anno d’impianto 2004/2008
Terreno argilloso-limoso a scheletro prevalente/ sabbioso-limoso
Sesto d’impianto 1,00 x 2,80
Potatura sylvoz
Resa/ettaro 14 t
Alcool 11,00 % vol.
Zuccheri residui 0 g/l
Acidità 4.75 g/l
Ph 3.40
Pressione 2.5 bar
VINIFICAZIONE
Questo vino è pura spremuta di uva biologica, non viene manipolato ma rispettato e fatto maturare naturalmente. E’ quanto di più integro è possibile ottenere con la nostra conoscenza e l’esperienza secolare frutto di innumerevoli generazioni. Curiamo ogni fase della lavorazione: questo ci permette di non aggiungere solfiti responsabili del mal di testa e altri sintomi allergici. Il sur lie è metodo antico. A primavera il vino viene imbottigliato e rifermenta in bottiglia: i lieviti rimangono nel fondo e qui nascono profumi e gusti inconfondibili, vera espressione di un vino puro ed integro.cniche tradizionali per valorizzare la storia secolare di quest’uva inconfondibile.
VINI SENZA SOLFITI AGGIUNTI.
I solfiti possono aiutare a preservare il vino dall'ossidazione e dagli attacchi batterici, ecco perché vengono usati abitualmente in vinificazione, durante l'affinamento e durante l'imbottigliamento.
Purtroppo hanno enormi effetti negativi che superano, e di molto, i benefici:
• interferiscono con gli autentici profumi ed il gusto dei vini;
• rallentano la maturazione degli aromi;
• aggrediscono le papille olfattive e gustative rovinando l'assaggio e lasciando un retrogusto amaro;
• possono causare reazioni allergiche o di intolleranza.
I vini di alta qualità, come i nostri, sono migliori se prodotti senza l'utilizzo di solfiti perché:
• hanno profumi più autentici;
• sono più piacevoli in bocca;
• sono più digeribili.
Ma quanto durano questi vini?
Da uno a due anni in base alla varietà. Hai tutto il tempo di gustarli prima.
Produrre ottimi vini senza conservanti è realtà: scegli anche tu il gusto!
NON ESISTONO VINI SENZA SOLFITI
Durante la fermentazione i lieviti producono solfiti anche se in dosi generalmente molto inferiori a quelle aggiunte dall'enologo. Dunque, se anche quest'ultimo decidesse di non aggiungerne una piccola quantità nel vino ce ne sarà ugualmente. L'abilità sta nel creare le condizioni (igiene dell'uve e nella cantina, tempi e temperature di vinificazione, selezione di lieviti poco produttori di solfiti, ... ) per le quali se ne formi la minor quantità possibile.
In etichetta trovi spesso l'indicazione "contiene solfiti". Non sui nostri. Perché?
La legge obbliga ad inserirla se la quantità complessiva di solfiti presente in bottiglia (aggiunti + spontanei) supera i 10 mg/litri (quantità peraltro molto bassa!).
Le dosi abitualmente aggiunte dagli enologi durante le varie fasi di lavoro sono di solito superiori a 100 mg/litro. È comunque vietata la vendita di vini che ne contengano oltre 250 mg/lt perché oltre questa dose sono notevolmente dannosi alla salute.
Su tutti i nostri 4 vini senza solfiti aggiunti siamo di molto al di sotto dei 10 mg/lt: ecco perché non dobbiamo inserire questa indicazione in etichetta.
Lo stesso lievito produce diverse quantità in base alle condizioni in cui è costretto a riprodursi: uve poco sane, temperature di fermentazione sbagliate, una scarsa igiene in cantina sono alcune delle condizioni che aiutano i lieviti a produrre più solfiti. Ecco perché alcuni produttori sono così ossessionati dalla pulizia e dai tempi di lavorazione delle uve e dei mosti.
La scelta del tappo è essenziale per preservare la qualità del vino dopo l'imbottigliamento. Il tappo di sughero è una pessima soluzione perché può essere causa di cattivi odori, ha un enorme impatto ambientale ed è fonte costante di ossidazione. Ecco perché abbiamo scelto per i vini fermi il tappo in alluminio: minor passaggio di ossigeno, nessun cattivo odore ed è riciclabile all'infinito senza scarti.
Fai anche tu la scelta giusta: non rinunciare al gusto!
Scheda tecnica
- Imballaggio antirottura
- olio e vino
- Bottiglia da
- 0,75
Riferimenti Specifici
16 altri prodotti nella stessa categoria
Vino rosso Malvasia dolce 6 x 0,75lt Oltrepo
6 bottiglie di Malvasia dolce dell'Oltrepo Piacentino IGT , un vino sano, equilibrato, gradevole, per la tavola di tutti i giorni
Vino Terralba Bovale 6x0,75 “Velludu”
Terralba Bovale Doc 2016 _ bott. Lt 0,75x6 “Velludu” |
Vino rosso Negroamaro 1bott. x 0,75L
Il nostro Alfiere nei rossi del Salento
Denominazione: Salento IGP Negroamaro
Gradazione alcolica: 14%
Vino Prosecco Spumante x6 Brut PREMIUM DOC 0,75L
Cartone di 6 Bot. 0.75 l Brut Premium Tappo sughero
Vino Isola dei Nuraghi 0,75 “Obrake”
Vino Rosato x6 di Primitivo 6x0,75L
Rosato di Primitivo da Guagnano, Salento , fresco con carattere Rosato di Primitivo da Guagnano, Salento , fresco con carattere .. Il fiore all'occhiello della nostra enoteca, delizioso nei mesi caldi , da gustare freddo...
Denominazione: Primitivo Rosato
Gradazione alcolica: 13,5%
Vino rosso Merlot IGT x 0,75L biologico senza solfiti
VINO ROSSO BIOLOGICO SENZA SOLFITI AGGIUNTI, Cantine Giol
VINO MERLOT IGT.
Bott.0,75 Lt
12,50% Vol.
Confezione regalo di vini I Rossi
Confezione regalo da 3 bottiglie di vino da 0,75lt "I ROSSI":
- Salento IGP Sapientia 0,75lt “Il Contadino”
- Vino Isola dei Nuraghi 0,75 “Obrake”
- Vino IGT Lazio Rosso 0,75lt Casale Mattia
Vuoi prenotare le tue ceste per i tuoi dipendenti, amici, cari e parenti? Faccelo sapere il prima possibile e scrivici un'email a info@ilcontadino-online.com
Vino Terralba Bovale “Velludu” 0,75l
Terralba Bovale Doc 2016 _ bott. Lt 0,75 “Velludu” |
Vino Prosecco Spumante Brut PREMIUM DOC 0,75L
1 Bot. 0.75 l Brut Premium Tappo sughero
Vino Isola dei Nuraghi Rosè 0,75 “Velludu”
Vino Prosecco DOC senza solfiti 6x0,75L
Vino Prosecco DOC della Valdobbiadene , biologico , senza sulfiti , 6 bottiglie da 0,75L, dalla migliore azienda di produzione biologica di Prosecco, GIOL.
Vino Nasco di Cagliari 6X0,75 “Lionzu”
Vino Rosato di Primitivo 1bott. x0,75L
Rosato di Primitivo da Guagnano, Salento , fresco con carattere .. Il fiore all'occhiello della nostra enoteca, delizioso nei mesi caldi , da gustare freddo...
Denominazione: Primitivo Rosato
Gradazione alcolica: 13,5%
Vino Brunello Montalcino x1 DOCG 1 bottiglia 0,75lt
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5%+ vol.
La cassa completa consta di 6 bottiglie da 0,75 lt. Il Brunello potrebbe non essere in pronta consegna, in tal caso la spedizione necessita da 4 a 6 gg dal giorno dell'ordine.